
Focaccine con salvia, zucca e curcuma
Insaporire naturalmente i nostri piatti è uno dei passi principali per restare in salute. Le focaccine con salvia, zucca e curcuma e sono un'idea semplice e veloce per realizzare uno snack sano e gustoso. Inoltre non avendo lievito ed essendo cotte

Involtini di pollo con funghi, timo e rosmarino
In alternativa alla solita fetta di carne, per un secondo sfizioso e semplice da preparare, gli involtini di pollo con funghi e timo sono un'ottima idea. Questa ricetta ha un sapore delicato e leggero grazie alla scelta di usare carne

La salsa verde: ricetta originale
La salsa verde è tipica del Piemonte, ma spesso è usata come accompagnamento di molti piatti della tradizione ligure, basti pensare alla Cima alla genovese che senza questa salsa non sarebbe altrettanto buona. Bisogna però ricordare che la salsa verde non

Menta: proprietà benefiche e utilizzi in cucina
La menta è una delle erbe aromatiche più utilizzate durante il periodo estivo, sia perché è nel pieno della sua fase vegetativa sia per il suo sapore fresco ideale per bevande rinfrescanti. Appartiene alla famiglia delle Labiate, è una pianta perenne

Picagge liguri al pesto
Tantissime ricette liguri hanno tra gli ingredienti principali le erbe aromatiche eche riescano a dare sapore in maniera naturale, e salutare, ad ogni piatto. Oggi vi presentiamo una ricetta ligure dal nome curioso: le Picagge che in genovese significa "fettucce di

Pomodori ripieni all’origano
Sta arrivando l'estate e i pomodori sono i protagonisti delle nostre tavole. In insalata, crudi o cotti sono sempre presenti durante i nostri pasti e oltre ad essere buoni, fanno anche bene. Il pomodoro, infatti,presenta numerosi proprietà benefiche: ricco di vitamine e sali

Come preparare un’acqua aromatizzata alla melissa.
In queste giornate calde, in cui beviamo tantissima acqua per annientare la sete, è importante recuperare i sali minerali e reidratarsi. Ma come fare senza introdurre nel corpo zuccheri e magari disintossicarsi per affrontare meglio la giornata? La risposta è: acqua aromatizzata!

Lenticchie agli aromi: la ricetta
Chi lo ha detto che le lenticchie vanno mangiato solo il primo dell'anno? La tradizione vuole che mangiare questi legumi allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre porti tanti soldi nel nuovo anno, specie se mangiate con le mani

Torta pasqualina: ricetta ligure per Pasqua
La Torta Pasqualina è una torta salata della tradizione ligure, che si prepara nel periodo di Pasqua.Si tratta di una ricetta piuttosto semplice, molto saporita che va cotta in forno ma soprattutto che ha bisogno degli ingredienti giusti per essere